
CARLOS LOPES
Basketball Coach
Curriculum Vitae
Carlos Lopes
Nato il 20 Luglio 1978 a Lisbona, Portogallo
LA STORIA
Ho iniziato ad allenare nel 1995 del tutto casualmente. Ero ancora alle scuole medie e mi apprestavo ad entrare nel mondo del settore alberghiero, ramo nel quale poi mi diplomai. La passione per il basket però ha sempre superato quella professionale e così, pur di poter allenare la sera ho fatto diversi lavori come operaio, responsabile di magazzino ed altro ancora fino a che nel 2007 mi é stata data l'occasione di poter fare l'allenatore professionista. Fino ad ora é stato un percorso entusiasmante, pieno di ostacoli e di sfide che ho raccolto ogni volta con entusiasmo. Inizialmente il mio obiettivo era quello di diventare un giorno un allenatore di una prima squadra importante, ma con il tempo ho capito che amo tutte le sfumature del basket e che in fondo mi basta questo. Oggi quello che mi stimola di più é il riuscire a costruire un meccanismo tale per il quale un giovane che gioca da noi possa non solo arrivarci in prima squadra ma anche giocarci. La strada lunga ma va bene così, le grandi sfide sono il mio ossigeno.
YEAR BY YEAR
2007-2015: Lugano Basket
Alla fine della stagione 2006-2007 alcuni dirigenti del Lugano Basket mi hanno voluto incontrare per chiedermi l'opinione sul settore giovanile del club. Facendo un punto della situazione di dove si trovavano e dove volevano essere ci siamo resi conto insieme che potevo essere la persona giusta per rilanciare il movimento giovanile e mi venne fatta una proposta come si usa dire "che non potevo rifiutare". Non é stata tanto una questione economica (anche se mi é stata data la possibilità di iniziare la carriera da professionista), ma soprattuto una questione di stimoli. Poter mettere in pratica le proprie idee ed avere molti obiettivi da raggiungere é un qualcosa che mi esalterà sempre perché adoro le sfide. Ad oggi sono contento ma non appagato. Abbiamo quasi triplicato il numero di giocatori a disposizione, abbiamo creato un ambiente sereno e stimolante di lavoro, migliorato e allargato la qualità degli allenatori a disposizione, dato con continuità dei giocatori alla nostra prima squadra, alle selezioni regionali e nazionali e perché no abbiamo anche vinto parecchio. Oggi la sfida più grande é quella di puntare a salire in LNB con un gruppo U23. Attraverso questo obiettivo contiamo nel giro di un paio d'anni a dare dei giovani alla nostra prima squadra che oltre ad essere considerati dei talenti siano anche giocatori pronti a calcare il campo.
2003-2007: Sam Basket Massagno
L'esperienza alla Sam Basket Massagno é stata importante e rimane sicuramente un bel ricordo. Purtroppo, se non che al primo anno, non ho avuto la possibilità di confrontarmi con molti allenatori (anche se ne ho conosciuti diversi davvero validi) e non ho potuto crescere quanto avrei voluto. Non posso però non riconoscere che sono molto ben strutturati, hanno un sacco di persone che volontariamente aiutano il club e il tutto senza doppi fini ma nel semplice interesse dei ragazzi che vi giocano e del proprio staff. La Sam é una grande famiglia e sono contento di averne fatto parte. Massagno era in un periodo particolare. Erano diversi anni che non si riusciva a mandare in prima squadra dei giovani interessanti, non si vinceva più cosi tanto e molto di quel che veniva fatto sembrava essere incentrato unicamente nel tornare in LNA con la prima squadra. Ho avuto il piacere di fare da assistente allenatore a Stefano Gaggini in una stagione dove in realtà avrei dovuto star fermo, di allenare una seconda squadra U12 dalla quale poi usci quel che attualmente é il giovane più in vista della società e capitano della LNA ossia Daniel Andjelkovic. Per tre anni ho inoltre allenato la squadra U19 e ricorderò sempre le vittorie importanti in Coppa Ticino contro un Lugano "stellare" e nella finale di Campionato 2007 contro la SAV Vacallo visto che sotto di 34pts siamo riusciti a rimontare e poi a vincere.
2000-2003: Lugano Basket, ATP (Ticino Basket) e FSBA (SwissBasketball)
Lugano Basket - ho iniziato come assistente allenatore del mitico Angelo Ghirlanda il quale piano piano mi ha "affidato" la gestione della squadra. Da lui ho imparato molto e lo ringrazierò sempre per avermi "avviato" a un livello di basket superiore a quello che avevo visto fino a quel momento. Mi ha fatto capire l'importanza della programmazione, la costruzione coerente di un programma di allenamento e non da ultimo il come gestire un gruppo con all'interno diversi talenti. Ho avuto l'occasione di vincere subito tanto culminato con il mio primissimo titolo nazionale U17 in un match indimenticabile vinto contro lo Chene in casa loro (Ginevra) di 2pts all'overtime.
ATP - per l'Associazione Ticinese di Pallacanestroho avuto l'occasione di fare da prima da assistente al Team U17 dove centrammo la finale del Torneo delle selezioni nazionali. Ho avuto anche l'occasione di fare da capo allenatore alla stessa categoria dove ad un torneo internazionale abbiamo figurato davvero bene. Un match su tutti quello perso di soli 4pts contro l'Armani Jeans Milano (i migliori talenti ticinesi del 91 contro i pari età di Milano e oltre).
FSBA - per Swissbasketball ho avuto l'occasione di fare da assistente allenatore di Roland Bandit con la squadra U15 Svizzera alle qualificazione agli Europei del 2002. Nel 2003 invece ho rifatto la stessa esperienza in qualità di Capo Allenatore. Un'esperienza abbastanza traumatica poiché all'epoca non vi era una grande organizzazione e difatti i risultati sportivi furono deludenti.
1998-2000: S.P. Federale Lugano 1942
Allenare per la S.P. Federale Lugano 1942 é stato un invito che davvero non potevo rifiutare. La Federale é stata (oggi purtroppo non esiste più) una delle società più importanti della storia della pallacanestro svizzera. Diventare un allenatore della Federale per me é quindi stato un vero onore. Esperienza molto bella ed importante che mi ha regalato anche la gioia della prima vittoria di un campionato giovanile cantonale. Da quel gruppo sarebbero poi arrivati a calcare il palco del vari campionati nazionali diversi giocatori tra i quali il più "famoso" à sicuramente Westher Molteni. Purtroppo ho vissuto solo gli ultimi due anni di vita del club, un vero peccato.
1997-1998: Barbengo Basket Club e Malcantone Basket Club
Una stagione da ricordare. Insieme ad un amico (Dean Dusic) fondammo il Malcantone Basket Club il che é passato dal trovare un presidente, creare un comitato, trovare sponsor, avere l'appoggio del comune di Agno ecc. Mentre cercavo di dar vita al Malconte Basket Club e in attesa che il tutto divenisse realtà ho allenavo una squadra che nessun'altro aveva voluto allenare ossia gli U17 del Barbengo Basket Club. Anche questa seconda esperienza la ricordo con molto piacere e mi ha fatto crescere davvero molto.
1995-1997: Agno Basket School
Ho iniziato ad allenare del tutto casualmente durante il recupero da un'infortunio. Ogni sera dopo scuola andavo al campetto delle scuole elementari di Agno e mi allenavo al tiro per circa due ore, tempo nel quale venivo puntualmente raggiunto da un bambino che inizialmente si sedeva a guardarmi, poi mi faceva da rimbalzista e mi ripassava la palla e con il tempo ho finito per insegnargli qualche fondamentale di pallacanestro. In men che non si dica mi sono ritrovato circondato da svariati bambini ogni sera e questo il direttore delle scuole lo notò chiedendomi se volevo occuparmi di un dopo scuola di basket. Il corso l'abbiamo chiamato Agno Basket School e in collaborazione con il BC Vedeggio abbiamo avvicinato al basket una trentina di bambini. Un'esperienza unica che mi ha fatto vedere il basket sotto un'altra prospettiva.

Lingue parlate
Portoghese / lingua madre
Italiano / lingua madre
Inglese / buono
Francese / buono
Spagnolo / base
Tedesco / base
Palmarès
10 coppe regionali
10 titoli regionali
10 titoli nazionali
Altre esperienze
Corsi di doposcuola
Gestione di Tornei
Gestione di Camp
Turismo sportivo
Lavori amministrativi
Organizazzione di Clinic
Corsi di formazione
G+S 1, G+S2, FSBA 1, FSBA 2,
Modulo di perfezionamento,
5 corsi TE-TA, ESPOIRS, e GS Kids
Squadre allenate
U8 Cuccioli, U10 e U11 Pulcini,
U13 Propaganda, U15 Scolari,
U17 Cadetti, U19 Junior,
U21 Campionato Nazionale,
U23 Campionato di 1LN e LNA
Altre conoscenze tecniche
Uso dei programmi Office
Gestione di Siti internet
Creazione di videomontaggi
Video Scouting
Relatori di Clinic frequentati
Tex Whinter
Ettore Messina
Mario Blasone
Sergio Scariolo
Franco Fachinetti
Meo Sachetti
Dan Petterson
Maurizio Cremonini
Barry Brodzinsky
Aldo Corno
Petar Aleksic
Joe Whelton
Luis Magalhaes
Zare Markovski
Carlos Lisboa
Goran Nogic
Carlos Seixas
Manuel Jiménez
Victor Fernàndez
Gianluca Barilari
Sebastien Roduit
Patrick Macazaga